Monitoraggio
All'Ingv-AN vengono acquisiti in real-time i dati di 94 stazioni sismometriche che compongono la RESIICO.
In particolare i dati in real-time di 53 stazioni acquisiti direttamente ad Ancona vengono trasferiti in real-time anche a Roma; parallelamente, i dati di 41 stazioni installate nel
territorio di interesse, acquisiti direttamente da Roma via satellite o via cavo telefonico, vengono trasferiti all'Ingv-AN.
Le stazioni sono equipaggiate con sensori di diverso periodo proprio (1, 5, 40, 120 e 240 sec.) e/o anche con diversi tipi accelerometri. Per una ridondanza del sistema trasmissivo
i dati vengono trasmessi con diverse modalità: radio (wireless, UMTS) satellite, cavo telefonico, Internet.
Tutte le stazioni della RESIICO vengono mantenute dagli operatori dell'Ingv-AN che collaborano con gli operatori delle altre sedi dell'istituto in caso di emergenza o nella
ricerca di nuovi siti.
Mediamente la rete registra poco meno di mille terremoti al mese che vengono quotidiniamante interpretati dal personale della sede INGV di Ancona.
l'Ingv-AN è intervenuta in occasione di tutti i più recenti terremoti, nell'emergenza Stromboli, e anche nella installazione di una rete di sorveglianza del vulcano
Nyiragongo nella provincia del nord Kiwu (Repubblica Democratica del Congo).
Per informazioni di maggior dettaglio si rimanda all'elenco delle pubblicazioni consultabili nei prodotti (sopra).
web site
-
RESIICO la banca dati della Rete Sismometrica dell'Italia centro-orientale (dal 2009)
-
CICO1d un catalogo parametrico dell'Italia centrale (1996÷2008)
-
TERRY l'informazione sul fenomeno naturale terremoto
-
NTSEQS no tectonic source earthquakes catalogue
-
MOST portale sul monitoraggio sismico di strutture pubbliche