Sismicità storica
Una rete sismometrica ci permette di analizzare, anche in dettaglio, la sismicità degli ultimi anni. E' necessario però sapere cosa è accaduto nel tempo in un territorio. Non va dimenticato infatti che se un terremoto rilascia energia in pochi secondi ha bisogno di anni, anche centinaia di anni, prima che le tensioni che lo hanno generato siano in grado di scatenarlo nuovamente.
L'indagine storica è l'unica ricerca possibile per ricostruire completamente la sismicità di un territorio. L'Italia è un paese che vanta una lunga tradizione di studi storici sulla sismicità; molti sono i sismologi che a partire dal XVII secolo hanno avviato una raccolta sistematica delle informazioni sui terremoti del passato e molti sono oggi i ricercatori che hanno ripreso quegli studi completandoli con attento vaglio delle tante fonti che hanno permesso di ricostruire gli effetti ...
L'Italia ha uno dei più completi cataloghi dei terremoti e un data base delle intensità osservate che permettono una buona ricostruzione della storia sismica delle nostre località. Questo bagaglio informativo ha permesso di realizzare carte di pericolosità di sempre maggior dettaglio che hanno portato all'aggironamento della classificazione sismica del territorio nazionale.
Le ricerche non sono concluse, molti sono ancora i terremoti dimenticati che se pur di minore forza di quelli già conosciuti permettono di completare il quadro della sismicità storica.
web site
-
RESIICO la banca dati della Rete Sismometrica dell'Italia centro-orientale (dal 2009)
-
CICO1d un catalogo parametrico dell'Italia centrale (1996÷2008)
-
TERRY l'informazione sul fenomeno naturale terremoto
-
NTSEQS no tectonic source earthquakes catalogue
-
MOST portale sul monitoraggio sismico di strutture pubbliche