chi siamo
La sede di Ancona dell'Ingv nasce agli inizi del 2000 quando la crisi economica dell'Osservatorio Geofisico di Macerata non consente di continuare le attività di ricerca in sismologia iniziate nel 1979 nell'ambito del Progetto Finalizzato Geodinamica.
La regione avvia un rapporto convenzionale e sinergico con l'INGV che riavvia l'azione di monitoraggio a carattere regionale, ristabilendo la funzionalità della Rete Sismometrica Marchigiana ampliandone il numero delle stazioni funzionanti in dial-up.
La regione rende disponibili alcuni locali del suo Centro Funzionale Multirischi dove verrà installato il Centro di Acquisizione dei dati.
Nel tempo la rete viene ampliata e ammodernata dagli operatori dell'INGV che avviano anche lo scambio dei dati in tempo reale con la Sala Operativa romana dell'INGV.
Le attività di ricerca e servizio degli operatori della sede INGV sono molteplici, dal monitoraggio all'informazione (non solo a scala regionale e non solo nelle Marche), dalla macrosismica alla modellazione 3d della crosta, dalla ricerca pura a quella funzionale ai servizi di protezione civile della Regione Marche.
web site
-
ReSIICO la banca dati della Rete Sismometrica dell'Italia centro-orientale (dal 2009)
-
CarSSICO caratterizzazione delle stazioni della ReSIICO
-
MOST monitoraggio sismico edifici strategici (riservato)
-
ESPO_14 scenari per il dimensionamento aree di ricovero (riservato)
-
RSM il data base della Rete Sismometriche Marchigiana (1996÷2007)
-
AMeriGO: alla scoperta degli effetti dei terremoti nelle Marche
-
Telecontrollo delle stazioni Wi-Fi (By ARSCOMM, riservato)
LIRICO livelli di rumore sismico delle stazioni della ReSIICO
-
BB i meccanismi focali della RESIICO (dal 2009)
-
DUN le Reti Sismometriche dial-up (1996÷2007)
-
CICO1d un catalogo parametrico dell'Italia centrale (1996÷2008)
-
TERRY l'informazione sul fenomeno naturale terremoto
-
Scuotimenti & Esposizione (2015, riservato)