BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE

• Albarello D., Mucciarelli M. (2002). Seismic hazard estimates using well defined macroseismic data at site, Pure Appl. Geophys. 159, 1289-1304.
Albarello D., Bosi V., Bramerini F., Lucantoni A., Naso G., Peruzza L., Sabetta F., Slejko D. (2000a). Pericolosità sismica del territorio nazionale: carte di consenso GNDT e SSN. In Galadini F., Meletti C., Rebez A. (A cura di)., Le ricerche del GNDT nel campo della pericolosità sismica (1996-1999), CNR-Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti, Roma, 397 pp.
• Albarello D., Bosi V., Bramerini F., Lucantoni A., Naso G., Peruzza L., Sabetta F., Slejko D. (2000b). Carte di pericolosità sismica del territorio nazionale. Quaderni di Geofisica, 12.
• Bender B., Perkins D.M. (1987). Seisrisk III: a computer program for seismic hazard estimation, U.S. Geological Survey Bulletin, 1772, 48 pp.
• Braga F., Dolce M., Liberatore D. (1982). Southern Italy November 23, 1980 Earthquake: A Statistical Study on Damaged Buildings and an Ensuing Review of the M.S.K.-76 Scale. CNR-PFG n.503, 1982, Roma.
Braga F., Dolce M., Liberatore D. (1985a). A Statistical study on damaged buildings and on ensuing review of the M.S.K. 76 scale. 7th European Conference on Earthquake Engineering, Atene.
• Braga F., Dolce M., Liberatore D. (1985b). Statistical analyses of damage data from 23.11.80 Italy earthquake. Italy Workshop on Seismic Hazard and Risk Analysis, Varenna, Italy.
• Bramerini F., Di Pasquale G., Naso G., Severino M. (A cura di) (2008). Indirizzi e criteri per la microzonazione sismica, Dipartimento della Protezione Civile e Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome 515 pp, (su CD).
D'Amico V., Albarello D. (2007). Codice per il calcolo della pericolosità sismica da dati di sito: SASHA (Site Approach to Seismic Hazard Assessment). Convenzione INGV-DPC 2004 - 2006 /Progetto S1 Proseguimento della assistenza al DPC per il completamento e la gestione della mappa di pericolosità sismica prevista dall'Ordinanza PCM 3274 e progettazione di ulteriori sviluppi. Task2. Deliverable 12. http://esse1.mi.ingv.it/d12.html (ultimo accesso 16 luglio 2014).
• D'Amico, V., Albarello D. (2008). SASHA: A computer program to assess seismic hazard from intensity data, Seismol. Res. Lett. 79, 663-671.
• Di Pasquale G., Orsini G. (1997). Proposta per la valutazione di scenari di danno conseguenti un evento sismico a partire dai dati ISTAT. Pro. of VIII° Convegno Nazionale d'Ingegneria Sismica in Italia. Vol 1 pp 77-486, Taormina.
• Dolce M., Marino M., Masi A., Vona M. (2003). Earthquake damage scenarios of the building stock of potenza town (southern italy) including site effects, Bulletin of Earthquake Engineering, Volume 1, Number 1, 115-140, DOI: 10.1023/A:1024809511362.22.
• Dolce M., Marino M., Masi A., Vona M. (2003). Uno scenario di danno sismico per la città di Potenza, Atti X Congresso Nazionale "L'ingegneria Sismica in Italia", (ANIDIS), Potenza-Matera 9-13 settembre 2001, (su CD).
Faenza L., Michelini A. (2010), Regression analysis of MCS intensity and ground motion parameters in Italy and its application in ShakeMap, Geophys. J. Int., 180, 1138-1152, 2010.
• Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (2014a). DECRETO-LEGGE 15 maggio 2012, n. 59. Disposizioni urgenti per il riordino della protezione civile. Serie Generale n.113 del 16-5-2012. http://www.gazzettaufficiale.it/gunewsletter/dettaglio.jsp?service=1&datagu=2012-05-16&task=dettaglio&numgu=113&redaz=012G0081&tmstp=1337242292515, (ultimo accesso 17/11/2014).
• Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (2014b). LEGGE 12 luglio 2012, n. 100. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 15 maggio 2012, n. 59, recante disposizioni urgenti per il riordino della protezione civile. Serie Generale n.162 del 13-7-2012. http://www.gazzettaufficiale.it/gunewsletter/dettaglio.jsp?service=1&datagu=2012-07-13&task=dettaglio&numgu=162&redaz=012G0123&tmstp=1342431485783, (ultimo accesso 17/11/2014).
Gruppo di Lavoro (1999). Proposta di classificazione sismica del territorio nazionale. Ingegneria sismica, XVI, 1:5-14.
• Gómez Capera A.A., Albarello D. Gasperini P. 2007. Aggiornamento relazioni fra l'intensità macrosismica e PGA. Progetto DPC-INGV S1, http://esse1.mi.ingv.it/d11.htm (ultimo accesso 16 luglio 2014).
• ISTAT (1991). 13° censimento della popolazione e delle abitazioni, Roma.
• ISTAT (2000). Census 2000. Aggiornamento delle basi territoriali, Roma.
• Locati M., Camassi R., Stucchi M. (A cura di) (2011). DBMI11, la versione 2011 del Database Macrosismico Italiano. Milano, Bologna, http://emidius.mi.ingv.it/DBMI11, DOI: 10.6092/INGV.IT-DBMI11.
• Mappa di Pericolosità Sismica (MPS) Working Group (2006). Mappa di pericolosità sismica di riferimento per il territorio nazionale ai sensi dell'Ordinanza PCM 3519 del 28 aprile. http://zonesismiche.mi.ingv.it/ (ultimo accesso 16 luglio 2014).
• Regione Marche, Servizio Protezione Civile (2000). Relazione sul rischio sismico del Dirigente del Servizio trasmessa alle Amministrazioni Provinciali della Regione Marche.
• Rovida A., Camassi R., Gasperini P. e Stucchi M. (a cura di), 2011. CPTI11, la versione 2011 del Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani. Milano, Bologna, http://emidius.mi.ingv.it/CPTI (ultimo accesso 16 luglio 2014), DOI: 10.6092/INGV.IT-CPTI11.